PRESTAZIONI A DOMICILIO (r.s.a APERTA)
vicino ai bisogni
delle famiglie
La Fondazione R.S.A. Casa Riposo Nembro si apre ai bisogni delle famiglie del territorio offrendo il servizio di prestazioni a domicilio (R.S.A. aperta).
È un servizio effettuato a domicilio per persone anziane in condizione di disabilità, gratuito grazie ai voucher di Regione Lombardia (Deliberazione Giunta Regionale n. 7769 del 17 gennaio 2018).
Le prestazioni a domicilio (R.S.A. aperta)
Si caratterizzano per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio delle persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni in condizioni di non autosufficienza.
Attraverso interventi qualificati, intende sostenere il mantenimento il più a lungo possibile delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, quando possibile, il decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura.
I destinatari
Il Servizio a domicilio (R.S.A. aperta) può essere richiesto per :
• persone con demenza certificata da uno specialista neurologo o geriatra di strutture accreditate/equipe C.D.C.D.
• persone non autosufficienti che abbiano compiuto 75 anni d’età, riconosciuti invalidi al 100%.
Presentazione della domanda
La persona (o il suo familiare) che intende accedere al servizio a domicilio (R.S.A. aperta) deve compilare una domanda di attivazione, scaricando direttamente il modulo dal nostro sito nella sezione documenti e modelli o cliccando sulla dicitura colorata, oppure recandosi presso i nostri uffici per richiedere copia cartacea, oppure facendo richiesta del modulo via mail all’indirizzo fondazione@rsanembro.191.it.
Verranno fornite tutte le informazioni necessarie per la compilazione.
Una volta presentata la domanda completa di tutta la documentazione richiesta, entro 5 giorni lavorativi verrà effettuata la verifica dei requisiti di accesso e di eventuali incompatibilità.
Cosa allegare alla domanda
Alla domanda vanno allegati:
• Certificazione diagnostica rilasciata da uno specialista neurologo o geriatra di strutture accreditate/equipe C.D.C.D. per le persone affette da demenza
• Copia dell’eventuale documentazione sanitaria e socio-sanitaria attestante le condizioni clinico-funzionali (solo se già posseduta)
• Copia del verbale di Invalidità Civile (per persone anziane non autosufficienti)
• Copia del documento di identità e del codice fiscale della persona
• Copia del documento di identità del dichiarante (se diverso dall’interessato al servizio offerto)
Come consegnare la domanda
La domanda compilata e gli allegati richiesti devono pervenire alla Segreteria della Fondazione R.S.A. Casa Riposo Nembro O.N.L.U.S.:
• mediante consegna diretta in Segreteria della Fondazione – Via Dei Frati n. 1 Nembro (BG)
• per posta elettronica all’indirizzo mail: fondazione@rsanembro.191.it
• per posta ordinaria all’indirizzo: Fondazione R.S.A. Casa Riposo Nembro O.N.L.U.S. Via Dei Frati n. 1 – 24027 – NEMBRO (BG)
Valutazione MultiDimensionale
In caso di verifica positiva dei requisiti di accesso, entro 10 giorni lavorativi verrà effettuata la valutazione multidimensionale al domicilio da parte di un medico e da altra figura professionale (educatore/assistente sociale/infermiere).
E’ prevista la somministrazione dei seguenti strumenti per le diverse tipologie di utenti:
• persone affette da demenza: al caregiver la scala CBI per la misurazione dello stress e alla persona la scala CDR o altre simili per definire la gravità della demenza (lieve, moderata, grave, gravissima)
• persone anziane ultra75enni: al caregiver la scala CBI per la misurazione dello stress, e all’anziano la scala BIM (Barthel Index Modificata).
Criteri di ammissione
A seguito della valutazione accedono al servizio offerto:
• le persone con demenza certificata a prescindere dal livello di gravità della malattia e di stress del caregiver
• gli anziani non autosufficienti ultra 75enni, invalidi al 100%, che riportano un punteggio della scala BIM di Barthel compreso tra 0-24 e indipendentemente dal livello di stress del caregiver.
Incompatibilità
Il servizio a domicilio (R.S.A. aperta) risulta incompatibile con la fruizione contemporanea di altri servizi e/o interventi regionali e/o altre unità d’offerta della rete socio sanitaria, compresa l’erogazione di ADI. Sono invece compatibili con la RSA Aperta:
• le cure palliative domiciliari
• l’erogazione dell’ADI solo di tipo prestazionale (per prestazioni quali prelievi, cambi catetere, ecc.).
Prestazioni principali
Interventi per persone affette
da demenza certificata
Stimolazione cognitiva
Consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi comportamentali
Supporto psicologico al caregiver
Interventi di stimolazione/mantenimento capacità motoria
Igiene personale completa
Sostegno in caso di disturbi del comportamento
Consulenza/addestramento alla famiglia/caregiver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
Interventi di riabilitazione motoria
Nursing
Interventi per malnutrizione/disfagia
Ricoveri di sollievo in R.S.A.
Interventi rivolti ad anziani
non autosufficienti
Gli interventi previsti per questa utenza sono relativi alla consulenza alla famiglia/caregiver e all’erogazione di servizi per il mantenimento delle capacità residue dell’utente. I servizi erogabili sono:
Interventi di mantenimento delle abilità residue
Consulenza ed addestramento alla famiglia/caregiver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
Consulenza ed addestramento alla famiglia/caregiver per la gestione di problematiche specifiche relative all’alimentazione
Consulenza alla famiglia/caregiver per la gestione di problematiche specifiche relative all’igiene personale
Interventi al domicilio occasionali e limitati nel tempo in sostituzione del caregiver
Accoglienza in RSA per supporto a caregiver solo in territori sprovvisti di CDI.
Stanziamento per il servizio di RSA Aperta
Per ogni persona in possesso dei requisiti è previsto uno specifico stanziamento stabilito annualmente da Regione Lombardia. Per l’anno 2021 la quota massima è di € 4.000. Lo stanziamento è definito in relazione al periodo di presa in carico, calcolato in giorni.
Tariffe
Per i servizi nell’ambito del valore del voucher assegnato non è previsto alcun pagamento da parte dell’utente, tranne che per le prestazioni erogate in regime di semi residenzialità e residenzialità in R.S.A., per i quali è richiesta una compartecipazione dell’utente.
Organizzazione del servizio
La Responsabilità del servizio è della Fondazione R.S.A. Casa Riposo Nembro ONLUS.
Per l’erogazione dei servizi la Fondazione si avvale del personale di Generazioni FA Società Cooperativa Sociale.
Informazioni
È possibile richiedere maggiori informazioni contattando la segreteria della Fondazione
tel. 035.521105 – 035.521074 o tramite posta elettronica all’indirizzo fondazione@rsanembro.191.it.
Per approfondimenti sul servizio consultare la sezione del nostro sito documenti e modelli cliccando sulla dicitura colorata.
Causa emergenza Covid-19 gli interventi in R.S.A. sono al momento sospesi. Vengono erogati solo i servizi a domicilio
Glossario
Voucher
nel nostro testo si intende un buono giornaliero che la Regione riconosce, a determinate condizioni, per alcune prestazioni
C.D.C.D.
entro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze: un centro clinico specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle diverse forme di demenza.
MultiDimensionale
valutazione complessiva dei molti elementi di salute fisica e psichica, sociali, ambientali, qualità di vita, che nel loro insieme misurano le fragilità dell’anziano di cui occorre prendersi cura.
Caregiver
indica “colui che si prende cura”, cioè il o i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
CBI
Caregiver Burden Inventory: questionario per misurare lo stress (“burden”: fardello, carico) cui è sottoposto che si prende cura di un anziano fragile.
CDR
Clinical Dementia Rating Scale: valutazione della demenza basata sulle conoscenze della persona (percezione, immaginazione, memoria, forme di ragionamento, ecc.) e sul suo comportamento.
BIM
Barthel Index Modificata: stabilisce il grado di indipendenza dell’anziano attraverso la valutazione delle sue attività quotidiane (igiene personale, mangiare, camminare, vestirsi, ecc.)
ADI
Assistenza Domiciliare Integrata: un insieme di servizi e interventi socio sanitari erogati al paziente all’interno della sua abitazione.
Protesizzazione
in questo testo significa adattare gli ambienti di casa per eliminare o alleviare le difficoltà della persona da assistere (es. camminare, toilette, letto, ecc.).
CDI
Centro Diurno Integrato: nel parlare quotidiano indica un Centro Diurno per anziani.
Nursing
assistenza infermieristica
CONTATTACI
Via dei Frati 1
24027 Nembro (BG)
Tel: (+39) 035 521 105
Rendiamo disponibile agli interessati il nominativo del DPO e relativo contatto:
TQSI Servizi Integrati Carlo Ghilardi – dpo@tqsi.it